YIN E YANG PER MIGLIORARE LA TUA PRESTAZIONE SPORTIVA

9 anni fa

La teoria dello Yin e dello Yang rappresenta il fondamento del concetto filosofico che sta alla base della medicina cinese. Yin e Yang spiegano il tutto, il costante divenire che genera la vita.  I due opposti, ma complementari, l’uno senza il quale l’altro non può esistere, la notte e il giorno, il freddo e il

Approfondisci

STRAPPO MUSCOLARE? ECCO ALCUNI CONSIGLI PER ACCELERARE IL RECUPERO

9 anni fa

Lo strappo muscolare rappresenta la lesione delle fibre che compongono il muscolo, ed è spesso associato ad un dolore intenso e alla comparsa (anche nei giorni successivi) di un ematoma, a causa dello stravaso ematico. Spesso gli strappi muscolari avvengono in condizioni di scarso allenamento o preparazione fisica inadeguata, quando il muscolo è particolarmente stanco

Approfondisci

GIOCHI A TENNIS MA L’EPICONDILITE NON TI DA SCAMPO?

9 anni fa

L’epicondilite, detta anche “gomito del tennista”, è l’infiammazione del tendine della muscolatura estensoria dell’avambraccio. Colpisce principalmente persone ed atleti che ripetono movimenti di estensione e in rotazione con l’arto superiore contro resistenza. Oltre al riposo fisiologico e all’utilizzo di impacchi di ghiaccio e argilla è assolutamente consigliato fare stretching, allungando i muscoli estensori per circa

Approfondisci

TECNICHE COMPLEMENTARI NELLA DISTORSIONE LATERALE DI CAVIGLIA

9 anni fa

La distorsione laterale della caviglia è uno dei traumi più comuni che colpiscono lo sportivo ed avviene quando una caviglia flessa plantarmente subisce un’inversione, avvicinando il malleolo esterno al suolo.     Quando si subisce l’infortunio l’articolazione tende a gonfiarsi e scaldarsi a causa della risposta fisiologica dell’organismo. Se gli esami strumentali non presentano fratture ossee e

Approfondisci

SCOPRI CHE TIPO DI ATLETA SEI

9 anni fa

Ogni ATLETA possiede determinate caratteristiche fisiche, emotive e caratteriali che lo distinguono dagli altri, dalle quali dipende il raggiungimento dell’obiettivo.     ELEMENTO FUOCO: cuore, pericardio, intestino tenue e triplice riscaldatore. In ottica sportiva l’elemento FUOCO è associato alla figura dell’atleta estroso, al FANTASISTA che, se in equilibrio, con le proprie capacità può fare la

Approfondisci


    Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196 del 2003)

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra Privacy & Cookie Policy OK