L’ELEMENTO FUOCO: IL CUORE, L’INTESTINO TENUE, IL PERICARDIO E IL TRIPLICE RISCALDATORE

7 anni fa

Eruption EtnaL’elemento Fuoco, caratterizzato dei meridiani del CuoreMinistro del Cuore (o Pericardio), Triplice riscaldatore e Intestino Tenue, corrisponde al massimo dello yang , essendo tonificato dalla spinta del legno e per poi tornare nella terra.

Il Cuore, sede dello shen (lo spirito), è il luogo dove originano le emozioni e i sentimenti.

Il Ministro del Cuore è il meridiano adibito alla protezione del Cuore: ha la funzione di filtro sia per quanto riguarda le sollecitazioni emotive che per gli eventi patologici. Viene anche detto Pericardio, che ricalca anatomicamente la membrana che avvolge il cuore.

Il trattamento di questi due meridiani è correlato alla capacità di gestire le emozioni e alla prevenzione di patologie che possono essere imputate ad eccessivi irrigidimenti o rilasciamenti emozionali.

Il meridiano del Triplice Riscaldatore non possiede una connotazione anatomica specifica, ma genericamente si riferisce alle funzioni metaboliche. E’ deputato alla regolazione dei Tre Riscaldatori: Superiore, Medio e Inferiore. La sua stimolazione è efficace negli squilibri importanti tra yin e yang, che si manifestano anche nella conformazione fisica della persona.

Il meridiano dell’Intestino Tenue è maggiormente correlato alle problematiche anatomiche della parte alta del corpo: cervicalgie, contratture del trapezio, problemi all’articolazione della spalla, infiammazioni del trigemino etc.

Anche in questo caso le problematiche riguardanti questo elemento potranno derivare da carenza oppure eccesso di energia:

  • in una situazione di carenza viene meno la capacità del soggetto di reagire immediatamente agli eventi in modo dinamico ed istintivo. Un “fuoco” carente mancherà di entusiasmo della sua peculiarità di coinvolgere e contagiare chi gli sta attorno con il suo buonuomore, ma si sentirà incapace di compiere scelte. Le tipiche caratteristiche di questo status sono oppressione e pesantezza della zona centrale del petto, sbalzi d’umore e pressione bassa.
  • l’eccesso di fuoco mette l’individuo in condizione di abusare della propria istintività, perdendone il controllo. Questo eccesso puo’ essere determinato da svariati fattori come un alimentazione troppo piccante, l’utilizzo di stupefacenti e l’abuso di alcool, ma anche dalla spasmodica ricerca di emozioni e continue proiezioni verso l’oltre, che non concedono le corrette fasi di riposo. In questo caso per spegnere il fuoco sarà indicato potenziare i due meridiani che caratterizzano l’elemento acqua: Rene  e Vescica Urinaria.

Le patologie dovute agli squilibri dell’elemento fuoco dipendono in gran parte dall’organo Cuore, per quanto concerne la sfera fisico-emozionale e l’apparato circolatorio sanguigno. Da cio’ si evince l’importanza dell’elemento fuoco nei rapporti emozionali e sociali, ma anche nel raggiungere livelli di spiritualità elevati.

In ottica sportiva l’elemento fuoco è il classico fantasista e solista che, se in equilibrio, con le proprie capacità può fare la differenza, ma, se in disarmonia,  finisce per porre i fini personali al di sopra di quelli della squadra, con conseguenze negative per tutto l’ambiente.

IL MERIDIANO DEL CUORE

cuoreinizia sopra il Cuore, vi entra e riemerge passando attraverso il diaframma congiungendosi al Piccolo Intestino. Dal Cuore una diramazione sale alla gola ed agli occhi mentre il Meridiano principale entra nei Polmoni , riemerge dall’ascella, scorre lungo la parte mediale del braccio fino a raggiungere il quinto dito della mano.

Il Cuore, sede dello shen (lo spirito), è il luogo dove originano le emozioni e i sentimenti.

ELEMENTO: Fuoco

ORARIO DI MASSIMA ATTIVITÀ: 11- 13

ALTERAZIONI PSICOLOGICHE/COMPORTAMENTALI:
esaurimenti, paure, vertigini, pressione sanguigna eccessiva autoanalisi, cambiamenti interiori

PUNTI FONDAMENTALI: 1 , 7

 

IL MERIDIANO DELL’INTESTINO TENUE

int1int2

inizia sulll’angolo esterno della base del dito mignolo, scorre lungo il lato ulnare della mano e del braccio fino all’articolazione della spalla; scende al centro della scapola, ritorna sopra la scapola, passa attraverso il muscolo trapezio e sopra la spalla, da qui un ramo interno si collega al cuore, attraversa il diaframma, raggiunge lo stomaco e finisce nell’intestino. Il Meridiano principale sale dietro il muscolo sternocleidomastoideo, arriva alla mandibola e termina di fronte al trago dell’orecchio.

Il meridiano dell’Intestino Tenue è maggiormente correlato alle problematiche anatomiche della parte alta del corpo: cervicalgie, contratture del trapezio, problemi all’articolazione della spalla, infiammazioni del trigemino etc.

ELEMENTO: Fuoco

ORARIO DI MASSIMA ATTIVITÀ: 13-15

ALTERAZIONI PSICOLOGICHE/COMPORTAMENTALI:
muscolatura liscia e mucose,digestione, mal di testa, infiammazioni, emotività controllata, malinconia

PUNTI FONDAMENTALI: 3, 8, 11, 14

 

IL MERIDIANO DEL PERICARDIO

peric

inizia al centro del petto, scorre in profondità del torace, emerge lateralmente al capezzolo. Da qui prosegue scendendo lungo la parte mediale del braccio, passa attraverso il centro del polso, arriva al palmo della mano e termina sulla punta del dito medio.

E’ il meridiano adibito alla protezione del Cuore: ha la funzione di filtro sia per quanto riguarda le sollecitazioni emotive che per gli eventi patologici. Viene anche detto Pericardio, che ricalca anatomicamente la membrana che avvolge il cuore.

ELEMENTO: Fuoco

ORARIO DI MASSIMA ATTIVITÀ: 19-21

ALTERAZIONI PSICOLOGICHE/COMPORTAMENTALI:
oppressione, emotività eccessiva,disturbi circolatori e della sessualità

PUNTI FONDAMENTALI: 3, 6

 

IL MERIDIANO DEL TRIPLICE RISCALDATORE

trip1trip2

inizia sull’angolo esterno della base del dito anulare, passa al centro del polso, sale lungo la parte esterna del braccio tra il radio e l’ulna ed arriva al gomito. Continua lungo il lato posteriore del braccio fino alle spalle, da qui un ramo interno attraversa il diaframma, mentre il Meridiano principale sale lungo il collo ed arriva dietro il lobo dell’orecchio da cui parte una diramazione che passa dietro l’orecchio arriva al viso e termina nella guancia, un’altra diramazione passa di fronte all’orecchio, sale verso il lato esterno del sopracciglio e termina in un punto esterno dell’occhio (il primo punto del Meridiano della Vescicola Biliare.)

Il meridiano del Triplice Riscaldatore non possiede una connotazione anatomica specifica, ma genericamente si riferisce alle funzioni metaboliche. E’ deputato alla regolazione dei Tre Riscaldatori: Superiore, Medio e Inferiore. La sua stimolazione è efficace negli squilibri importanti tra yin e yang, che si manifestano anche nella conformazione fisica della persona.

ELEMENTO: Fuoco

ORARIO DI MASSIMA ATTIVITÀ: 21-23

ALTERAZIONI PSICOLOGICHE/COMPORTAMENTALI:
problemi metabolici, reumatismi, problemi respiratori, cefalee, irritabilità,problemi riguardanti la sfera sessuale bisogno auto protezione psichica

PUNTI FONDAMENTALI: 5

 

 

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


    Richiedi informazioni

    Acconsento al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196 del 2003)

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra Privacy & Cookie Policy OK