L’ELEMENTO TERRA: IL MERIDIANO DELLO STOMACO E DELLA MILZA

L’elemento terra, caratterizzato dai meridiani di Milza e Stomaco, si posiziona tra il fuoco ed il metallo, ma in alcune raffigurazioni viene posto al centro dei restanti quattro elementi, a sottolineare il suo ruolo.
E’ strettamente connesso alla razionalità (essere ben radicati a terra) e rappresenta la capacità organizzativa propria e degli altri.
L’equilibrio della terra consiste dunque la necessaria razionalità per mediare in situazioni critiche, ponendo l’individuo al centro delle varie linee di pensiero, cosi come la stessa terra ti pone al centro degli altri elementi.
La Milza, situata nel riscaldatore medio, e lo Stomaco sono in stretta correlazione sia per funzionalità che per posizione anatomica. La Milza (il granaio ufficiale), in particolar modo, si trova alla base del processo digestivo e assimilativo degli alimenti solidi e liquidi e ha quindi un ruolo fondamentale nel sostegno dell’energia. Stomaco e Milza, oltre a svolgere funzioni prettamente fisiche, si occupano di elaborare i processi mentali, facendo in modo che tali processi siano fluidi e produttivi, al fine di non creare ristagno che porterebbe poi alla rimuginazione.
Entrando nello specifico, la Milza può’ essere connesso ad un aspetto materiale dell’organismo (ciclo mestruale, sistema immunitario), mentre lo Stomaco è piu’ in relazione con l’aspetto emozionale (il rodersi dentro, la remuginazione).
La figura materna esplica perfettamente il ruolo dell’elemento terra: si sacrifica, protegge e organizza.
Un eccesso di questo elemento porta ad una tale dedizione per gli altri che tende a far passare in secondo piano la propria condizione, causando una mancata messa a terra che comporterà la perdita della capacità organizzativa.
Le disfunzioni dell’elemento si caratterizzano spesso nella forma del corpo, in persone con glutei e arti inferiori di dimensioni abbondanti rispetto alle dimensioni della parte superiore, a sottolineare il forte radicamento a terra.
Dal punto di vista sportivo l’atleta con prevalenza dell’elemento terra è colui che tenderà spontaneamente a sacrificarsi per gli altri, ponendo al di sopra di tutto gli interessi del collettivo, colui che svolge “una vita da mediano, la cui caratteristica fondamentale è la resistenza”.
IL MERIDIANO DELLO STOMACO
Inizia nei pressi dell’ultimo punto del Meridiano del Grosso Intestino, passa sotto gli occhi e scende sotto lo zigomo, scorre intorno ala bocca e giunge alla mandibola, da qui una diramazione arriva alle tempie, un’altra attraversa il Diaframma ed entra nello Stomaco mentre il Meridiano principale scende attraverso i capezzoli fino all’osso pubico, scende lungo il lato anteriore delle gambe, passa dal centro della caviglia ed arriva all’angolo esterno della base del secondo dito del piede.
Il meridiano dello Stomaco coordina la trasformazione delle sostanze nutritive in energia, e, allo stesso tempo, determina il corretto fluire dei processi mentali.
ELEMENTO: Terra
ORARIO DI MASSIMA ATTIVITÀ: 7- 9
ALTERAZIONI PSICOLOGICHE/COMPORTAMENTALI:dolori al collo,nuca,gola, spalle. Disturbi digestivi, agitazione, ossessione, assuefazione.
PUNTI FONDAMENTALI: 36, 41
IL MERIDIANO DELLA MILZA
inizia sull’angolo interno della base dell’alluce, prosegue lungo la parte mediale della gamba, arriva all’inguine al centro dell’osso pubico, da qui un ramo interno sale ed entra nella Milza-Pancreas, attraversa il diaframma e raggiunge il punto dove inizia il Meridiano del Cuore. Dall’addome il Meridiano principale sale lungo la parte laterale della cassa toracica, raggiunge la gola alla radice della lingua.
La Milza (il granaio ufficiale, si trova alla base del processo digestivo e assimilativo degli alimenti solidi e liquidi e ha quindi un ruolo fondamentale nel sostegno dell’energia. Stomaco e Milza, oltre a svolgere funzioni prettamente fisiche, si occupano di elaborare i processi mentali, facendo in modo che tali processi siano fluidi e produttivi, al fine di non creare ristagno che porterebbe poi alla rimuginazione.
ELEMENTO: Terra
ORARIO DI MASSIMA ATTIVITÀ: 9-11
ALTERAZIONI PSICOLOGICHE/COMPORTAMENTALI:succhi gastrici, ciclo mestruale, tessuto connettivo, eccessiva attività mentale.
PUNTI FONDAMENTALI: 1, 3, 6, 10